Archivio della categoria: Casa

Lavastoviglie: modelli, storia, usi e consumi oggi

La lavastoviglie, forse una delle nostri migliori alleate, l’elettrodomestico che per una vita ci salva dalla faticosa e difficile operazione del lavaggio dei piatti a mano: cosa sappiamo veramente della sua storia, usi e consumi? In questo articolo approfondiremo qualche informazione interessante sul’uso della lavastoviglie, dalla sua nascita fino ad oggi, in un periodo particolarmente difficile per gli italiani.

Storia della lavastoviglie: da dove nasce?

La prima lavastoviglie non è molto antica, trattandosi di un elettrodomestico ci aspetteremmo qualcosa come i primi del ‘900 o anche oltre: eppure, il primo modello in assoluto venne lanciato nel 1887 da una donna, Josephine Cochrane, a Chicago. Di fatto, l’idea fu di quell’annata, ma il prodotto venne presentato fisicamente qualche tempo dopo, nel 1893 alla Fiera Colombiana. La particolarità dell’invenzione riguarda gli intenti sottostanti: non era un mezzo di riscatto personale; l’esigenza era dettata dal fatto che i domestici personali della signora Cochrane le scheggiavano le porcellane. Così, sull’onda del prodotto che era stato presentato in Fiera un trentennio prima, nel 1924 William Howard inventò un vero e proprio mini-modello di lavastoviglie adatta all’uso quotidinano e domestico. Stavolta l’idea non rimase il vezzo di una famiglia nobile e potente, ma il desiderio e il riscatto delle famiglie anche più comuni.

Vero è che solo nel 1970, insieme all’avvento di molti altri elettrodomestici, tutte le case comuni tra Europa e America si riempirono di questi piccoli modelli.

Quali tipologie di lavastoviglie esistono?

Le lavastoviglie che conosciamo tutti probabilmente sono quelle ad incasso orizzontale. Accanto alla lavastoviglie orizzontale altro tipo abbastanza diffuso è quello a libera installazione, che si configurano di un’altezza leggermente maggiore, e ad occhio nudo sembrano più slanciate e strette. Le dimensioni delle lavastoviglie si suddividono anche in piccola, media e grande a seconda del numero di coperti che riescono a caricare. Una lavastoviglie piccola di solito usa dagli 8 ai 10 coperti.

Come funziona la lavastoviglie?

Una normale lavastoviglie domestica funziona a partire da un motorino elettrico, dunque sfrutta l’elettricità presente nelle nostre case. Questo è il motivo per cui, se consuma eccessivamente e se abbiamo in uso un altro elettrodomestico, è molto probabile che ci sia un sovraccarico e salti la corrente.

Dicevamo che il motore elettrico è di per sé attaccato ad una pompa, che grazie ad una serie di tubi riesce a spruzzare l’acqua calda all’interno della camera con le stoviglie. Esse si trovano caricate su dei cestelli ad estrazione, che vengono puliti continuamente dalla rotazione di una serie di bracci spruzzanti acqua. I filtri autopulenti posti nella parete inferiore sono necessari al ricambio dell’acqua durante le diverse fasi del lavaggio.

Quali sono le varie fasi del lavaggio?

Di norma, in quasi tutti i programmi abbiamo una fase di prelavaggio, successivamente alla quale si genera corrente di acqua calda tra 45 e 75 gradi. Quest’acqua ha un forte potere pulente in quanto il calore viene anche supportato da detergenti ed emulsionanti che abbiamo precedentemente inserito nell’apparecchio. Dopo aver rimosso le parti più sporche delle stoviglie, l’acqua viene cambiata due o tre volte attraverso lo scarico nella parte fonda della lavastoviglie. L’ultimo risciacquo a 65 gradi è particolarmente caldo e serve per applicare brillantezza alle stoviglie, soprattutto se abbiamo precedentemente caricato l’apposito detergente brillantante.

Infedeltà coniugale: Come dimostrarla?

Sospetti che la tua dolce metà di tradisca?

Sono passati ormai mesi dalla prima volta che hai avuto dei sospetti. Ormai è parecchio tempo che tua moglie o tuo marito tornano sempre tardi la sera o escono spesso con gli amici. Tuo marito non ha mai giocato a calcetto in vita sua e adesso sembra che sia diventato un calciatore? Tua moglie non è mai uscita con le amiche e invece adesso escono almeno una volta a settimana?
Questi potrebbero essere solamente dei semplici sospetti senza fondamento, ma allo stesso tempo potrebbero non essere dei semplici sospetti bensì delle scomode verità.
I tradimenti in una realtà coniugale esistono da quando esiste l’uomo e la donna; di conseguenza i modi per scoprire eventuali tradimenti sono tantissimi e, purtroppo, cambiano con gli anni con lo sviluppo di nuove tecnologie.
Per questo abbiamo stilato una breve lista che ti possa suggerire quali sono i passi da seguire per scoprire eventuali “scappatelle”

Come faccio a scoprire se la mia dolce metà mi tradisce?

Esistono probabilmente migliaia di modi, per ora ecco una lista con i più efficaci del 2020:

  • Spia il suo telefono: Prova a vedere le sue attività sui vari social network come Facebook, Instagram o WhatsApp; Se i tuoi sospetti sono fondati, ci sarà sicuramente almeno una prova su una di queste applicazione.
  • Fai un doppio check con i suoi amici: Tuo marito ha detto che andava a giocare a calcetto? Tua moglie ha detto che usciva con la sua migliore amica? Con una scusa prova a chiamarli nel momento in cui dovrebbero essere insieme; A meno che non lo/la stia coprendo, confermerà i tuoi sospetti.
  • Ingaggia un’Investigatore Privato Roma: Un’agenzia investigativa potrebbe mettere a tua disposizione un Investigatore Privato a Roma che pedinerà il sospettato, permettendoti di avere le prove che desideri

Questi sono solo alcuni dei metodi più efficaci, ma sicuramente i migliori. Spero che i tuoi sospetti siano solamente dei sospetti.

10 buoni motivi per acquistare una casa o un attico a Torino

Acquistare una casa o un attico a Torino è sempre una buona scelta, una infatti tra le città in assoluto più belle, magiche e ricche di opportunità che il Nord Italia ha da offrire.

Siete ancora indecisi? Ecco allora a voi un elenco di 10 buoni motivi per cui secondo noi la scelta che state per fare è giustissima è meravigliosa:

  1. A Torino sono presenti oltre 40 musei. Immaginate di vivere in una città così ricca di musei. Avete sempre qualcosa da fare, qualcosa di nuovo ogni giorno. Impossibile annoiarsi! Anche nelle giornate di pioggia, anche in pieno inverno, anche quando sembra davvero che non ci sia modo per divertirsi, ecco che Torino è in grado di sorprendere. E ovviamente avere una vasta gamma di musei significa rispondere alle esigenze di tutti, degli adulti così come dei bambini, di chi ama la pittura e di chi ama la fotografia o le arti minori, di chi è appassionato di design e di chi invece vuole scoprire tutto, ma proprio tutto sulla storia dell’Italia. Non solo, così tanti musei attraggono una quantità di turisti incredibile. Una città che proprio per questo motivo è vivace, giovane, ricca. 
  2. È possibile respirare l’arte contemporanea in ogni possibile forma. L’arte contemporanea a Torino la si può respirare ovunque, nei musei certo, ma anche nel design di alcune abitazioni, nei negozi del centro storico, nelle fabbriche che producono alcuni dei migliori pezzi di arredamento di tutta Italia. Anche questo è un elemento da considerare come un buon motivo, perché rende Torino moderna, glam, al passo con i tempo che corrono. 
  3. Torino è costellata da architetture incredibili, antiche ma anche moderne e di grande design. Passeggiare per le strade di Torino è sempre una scoperta e non è possibile non sentirsi affascinati dalle architetture presenti, capaci di regalare emozioni, di stupire, in alcuni casi di lasciare persino del tutto a bocca aperta per la meraviglia. Se sceglierete poi un attico a Torino, tanto meglio, perchè avrete la possibilità di osservare tutte queste meraviglie ogni giorno dall’anno!
  4. Le Residenze Reali sono talmente tanto belle, interessanti e di grande valore da essere state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità. Vivere in una città che racchiude dentro di sé un tesoro tanto prezioso è prestigioso, conferisce eleganza, rende il proprio investimento immobiliare ancora più importante. 
  5. Torino è una città verde. Le grandi città del Nord Italia spesso vengono viste come luoghi grigi, con un’aria irrespirabile, dove mancano degli spazi verdi che possono garantire ossigeno e relax. Scegliendo di vivere in un attico a Torino, in un appartamento, in una villetta, avrete invece modo di godere di ampi spazi verdi. Sentirete la città molto piacevole proprio per questo motivo e avrete la possibilità di rendere il vostro tempo libero incredibile, possiamo assicurarvelo. 
  6. Le strade di Torino sono costellate da meravigliose chiese e luoghi di culto. Chiese e luoghi di culto di rara bellezza sono come musei, luoghi dove è bello recarsi di tanto in tanto per assaporare l’arte, luoghi dove perdersi e che inoltre attirano moltissimi turisti. Non solo, se siete credenti, avrete sempre a disposizione un luogo dove coltivare la vostra spiritualità. 
  7. Made in Torino, una vera e propria eccellenza di cui potrete godere ogni giorno. Sono innumerevoli i prodotti Made in Torino d’eccellenza, sia enogastronomici che di abbigliamento, gioielleria, oggettistica e molto altro ancora. Sono prodotti che vale la pena acquistare e che a Torino potete trovare anche nella bottega sotto casa. 
  8. 18 km di portici, per fare shopping ogni giorno dell’anno. Grazie alle strade porticate di Torino potete uscire di casa ogni giorno dell’anno, anche in pieno inverno, anche quando piove, anche in estate senza che la calura diventi insopportabile. Potete quindi fare shopping, o semplicemente una bella passeggiata nel centro. 
  9. Torino è la capitale del gusto. Ristoranti, bistrot, pizzerie di alto livello, ma anche alimentari gourmet, questo e molto altro potete scoprire a Torino, una città che sa soddisfare il palato di tutti, anche dei più esigenti. 
  10. Torino è la capitale del cioccolato e dell’aperitivo. Il cioccolato torinese è famoso in tutto il mondo, un’altra eccellenza che vivendo in un attico a Torino o in un appartamento del centro potrete gustare ogni giorno. Inoltre è la capitale dell’aperitivo, niente di meglio per chi vuole rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro!

Vetrate panoramiche: un nuovo look per la tua casa

La casa viene vista, spesso, come un ambiente statico. Si stabilisce la destinazione d’uso dei singoli ambienti e al momento opportuno si valuta il rinnovo dell’arredamento. Ci sono, invece degli spazi esterni come le logge, i balconi, i terrazzi e i porticati che vengono visti esclusivamente come ambienti esterni temporanei. Un aperitivo all’aperto, una cena con amici nelle calde giornate della bella stagione possono essere le occasioni di uso occasionale, ma nulla di più. La temperatura esterna e i fenomeni atmosferici, scoraggiano l’uso prolungato di questi ambienti. Immaginare di creare nuovi spazi nella nostra casa e realizzarli con delle vetrate, ora è possibile. Le vetrate panoramiche nella versione a pacchetto o scorrevole possono aumentare lo spazio utile di una abitazione, con soluzioni pratiche e affascinanti.

Le vetrate panoramiche a pacchetto sono una soluzione sorprendente per chiudere ed aprire, anche grandi spazi esterni, come terrazzi e logge. Questo modello di vetrata, nella modalità chiusa, grazie ad una configurazione di cerniere, crea un ambiente isolato termicamente, da utilizzare in qualsiasi stagione, anche la più piovosa. Il risultato è un nuovo ambiente da adibire ad esempio per i momenti di relax, godendo del panorama in tutto confort. Le vetrate a pacchetto sono prive di telaio, pertanto sono leggere e facili da tenere pulite. La caratteristica molto utile è l’apertura a pacchetto. Le lastre si sovrappongono e si dispongono tutte su un lato, dando un nuovo aspetto e un diverso uso dello stesso spazio.

Le vetrate scorrevoli sono un’altra soluzione per ricavare nuovi spazi nella nostra casa. Prive di telaio, chiudono terrazzi, balconi e logge creando nuovi ambienti con un minimo impatto estetico.

Anche scegliendo una vetrata panoramica scorrevole con doppi vetri, si ha una grande facilità d’uso per la leggerezza dei materiali.

Se si guardano gli spazi esterni, consapevoli di poter contare su molteplici modelli di vetrate panoramiche, la fantasia “vestirà”il nuovo ambiente con tappeti, divani, tavoli, giochi per grandi e piccini. Un ambiente riccamente illuminato, con un panorama gradevole, può essere utilizzato anche come studio o semplicemente come living. E’ affascinante cenare o chiacchierare comodamente sul divano e godersi il tramonto del sole.

Questo nuovo spazio già isolato da speciali guarnizioni, può essere ulteriormente scaldato o raffreddato in base alle stagioni.

La semplicità d’uso delle vetrate panoramiche è adatta per tutta la famiglia. All’occorrenza si può mettere una serratura per una maggior sicurezza e tutela.